corso di scrittura creativa
Illustrazione di Marco Scalcione

Corso di scrittura creativa:
istruzioni per l'uso

ONLINE

Per chi è il corso di scrittura creativa

Il corso di scrittura creativa è rivolto a chiunque desideri cimentarsi nella scrittura, qualunque sia il suo intento, o sperimentarla in un modo nuovo, creativo e guidato. Non sono richiesti prerequisiti di alcun tipo.

Cosa faremo

Il percorso è strutturato in 10 moduli durante i quali verranno proposti esercizi di scrittura creativa a partire da esempi letterari e altri spunti. Gli esercizi di composizione si alterneranno alla riflessione su alcuni meccanismi della narrazione, della poesia e del teatro. 

A guidare i partecipanti nella scrittura non sarà solo l’insegnante, ma saranno soprattutto gli esempi di autori illustri: da Umberto Eco a William Shakespeare, da Raymond Queneau a Cecco Angiolieri.

didattica

L’approccio di questo corso non è di tipo teorico, scolastico o accademico: si lascerà più spazio alla pratica del testo guidata attraverso indicazioni, espedienti, idee concrete.
Inoltre gli incontri saranno basati sull’esperienza di ogni partecipante e la condivisione con il gruppo. Le esercitazioni possono essere condivise durante le lezioni, nei momenti di confronto, e/o in un secondo momento tramite email, per ricevere ulteriori osservazioni e consigli mirati.

modalità

Il corso di scrittura creativa si terrà interamente in modalità online tramite la piattaforma Google Meet a cui si accede tramite un link fornito dal docente. Le lezioni saranno inoltre registrate per consentire a tutti i partecipanti di recuperare eventuali incontri persi.

programma

  • CARA KITTY
    Le scritture dell’intimità e l’autobiografia.

  • LA VITA: ISTRUZIONI PER L’USO
    La descrizione e la spiegazione.

  • SUI DUE MASSIMI SISTEMI
    Discorsi, manifesti, invettive.

  • MEMORIE DAL SOTTOSUOLO
    Altri mondi, viaggi nel tempo e creature fantastiche.

  • NONITA
    Parodie, riscritture e straniamento.

  • MILLE E UNA NOTTE
    Le forme della narrazione.

  • S’I FOSSE FOCO
    Le forme della poesia.

  • ESSERE O NON ESSERE
    Monologhi, dialoghi, sketch.

  • ESERCIZI DI STILE
    Variazioni sul tema, collage, pastiche.

  • LASCIATEMI DIVERTIRE
    Giochi di parole, nonsense e divertimenti teatrali.
Martina Falzone

DOCENTE

Martina Falzone
Laureata in Italianistica, Culture letterarie europee e Scienze linguistiche all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, opera nell’ambito della formazione scolastica ed extrascolastica: insegnante di Lettere per la Scuola Secondaria, svolge anche laboratori per bambini in biblioteca e corsi di scrittura creativa e di poesia per ragazzi e adulti. 

Fondatrice, insieme a Marco Scalcione, del progetto Cartaruga, nato nel 2020 come rivista-laboratorio per bambini, per “resistere” all’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di covid-19 e all’interruzione forzata dei laboratori svolti nelle biblioteche e nelle scuole. Il progetto si è poi sviluppato per dare vita alla pubblicazione di una collana di activity book, aperta con il titolo di ispirazione leopardiana “50 cose da fare per piccoli artisti sensibili e immaginosi”.

Come iscriversi

Per iscriverti, puoi inviare una mail ad allenaverso@gmail.com o compilare il modulo di contatto. Ti risponderemo prima possibile per informarti su tutti i dettagli del corso e delle modalità di pagamento. L’iscrizione sarà convalidata solo ad avvenuto pagamento (dell’intero importo o della prima rata).
I posti sono limitati!

Come pagare

La quota di iscrizione è pari a 180€*.

Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione o in due rate: la prima (pari al 50%) all’atto dell’iscrizione, la seconda entro la quarta lezione.
Si accetta il pagamento sia tramite bonifico sia tramite PayPal.

* sconto del 10% per chi ha già frequentato un corso Allenaverso o Allenasegno.

Qualche dubbio?
Schiarisciti le idee: scrivici subito!

Info e contatti

allenaverso@gmail.com